Inaugurata ieri la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza
![Inaugurata ieri la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza](https://www.albergo-magazine.it/wp-content/uploads/2025/02/Hospitality-2025_Inaugurazione_Taglio-del-Nastro_03.02.2025.jpg)
La 49ª edizione della Fiera Hospitality si è ufficialmente aperta ieri, presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Con oltre 750 espositori, 70 buyer internazionali da 20 Paesi e un fitto programma di eventi, la manifestazione si è distinta per la sua attenzione all’innovazione e al valore delle risorse umane
L’edizione 2025 di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, ha rappresentato un punto di riferimento per operatori e professionisti del settore dell’ospitalità e della ristorazione. Distribuita su una superficie espositiva di 45.000 mq, in nove padiglioni, si è potuta osservare una panoramica esaustiva delle tendenze di mercato e delle innovazioni del comparto. La presenza di oltre 750 espositori – di cui il 26% costituito da nuove aziende – ha reso evidente l’ampiezza dell’offerta, mentre più di 160 speaker hanno animato oltre 100 eventi dedicati alla formazione e a iniziative esperienziali.
Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha aperto i lavori sottolineando il prestigio raggiunto dalla manifestazione. Nel suo intervento ha dichiarato: “Hospitality 2025 si presenta con numeri importanti: oltre 750 aziende espositrici e una significativa rappresentanza internazionale con 70 buyer da 20 Paesi. Questo risultato è frutto di intense attività di scouting e della collaborazione con l’Agenzia ICE, che hanno contribuito a consolidare il posizionamento internazionale della fiera.” Pellegrini ha evidenziato come il consolidamento delle partnership strategiche, sia a livello locale che nazionale, abbia rappresentato un valore aggiunto fondamentale per tutti i partecipanti.
Alessandra Priante, Presidente di ENIT, ha inviato un videomessaggio in cui ha ribadito il ruolo cruciale del turismo per l’economia italiana e la centralità di Hospitality: “Questa manifestazione non è solo una vetrina per il settore, ma un punto nevralgico per sottolineare l’importanza delle persone. L’industria dell’ospitalità deve spostare l’attenzione dalla mera quantità dei flussi turistici alla qualità dei servizi offerti, valorizzando l’esperienza unica e irripetibile che l’Italia può garantire.” Priante ha inoltre auspicato un maggiore investimento nella formazione e nella valorizzazione delle risorse umane.
Il tema dell’innovazione è stato un filo conduttore dell’evento inaugurale. Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, ha evidenziato il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi nel settore HoReCa, pur sottolineando l’importanza di competenze adeguate per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Marco Fontanari, membro del Comitato Direttivo di FIPE Confcommercio, ha ribadito l’essenzialità di supportare i pubblici esercizi con strumenti normativi adeguati, mentre Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti, ha ricordato l’imponente contributo economico del comparto, che conta oltre 300 mila aziende e più di un milione di addetti.
Sul tema dell’inclusività, Marina Lalli, Presidente di Federturismo, ha affermato che il settore HoReCa deve evolversi verso soluzioni che non prevedano spazi dedicati, ma esperienze integrate capaci di accogliere ogni viaggiatore. Alberto Granzotto, Presidente di FAITA Federcamping, ha poi sottolineato l’importanza crescente del turismo Open Air, evidenziando come la digitalizzazione e la sostenibilità rappresentino fattori determinanti per il successo del comparto.
La prospettiva futura è stata approfondita da Alberto Mattiello, Business Futurist, che ha analizzato l’interazione tra tecnologia e valore umano come leva strategica per il futuro dell’ospitalità. Tra le novità dell’edizione, ha riscosso grande interesse il debutto del format H EXPERIENCE, articolato in quattro iniziative dedicate a innovazione e accessibilità. L’area AI Playground ha consentito ai visitatori di esplorare applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale per il miglioramento dei processi aziendali.
“Hospitality è la fiera che mette al centro le persone, The People Industry. L’HoReCa è un settore che vive di relazioni e innovazione,” ha dichiarato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. “In questo segmento non è solo una questione di tecnologia, ma di rendere il lavoro delle persone più semplice, veloce ed efficace. Oggi, i professionisti dell’ospitalità affrontano sfide quotidiane legate alla gestione del tempo, alla qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti. L’adozione di soluzioni innovative, come sistemi di gestione intelligenti, piattaforme digitali per la prenotazione e il monitoraggio degli ordini, può davvero fare la differenza contribuendo anche a creare un ambiente di lavoro più dinamico, con maggiore agilità e competenza. Digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti AI based permettono di ridurre gli errori, ottimizzare le risorse alleggerendo il carico di lavoro e offrire un’esperienza più fluida e gratificante sia per chi vi lavora che per il cliente.”
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui Cristina Santi, Sindaco del Comune di Riva del Garda, Roberto Failoni, Assessore al Turismo della Provincia autonoma di Trento, e le Deputate Alessia Ambrosi e Sara Ferrari.
Info: hospitalityriva.it
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.