A BTM presentata Filiera Turismo Italia, il nuovo network per il turismo italiano

Annunciata a Bari durante l’ultima edizione di BTM Italia, la nuova associazione, formata da imprese e professionisti del settore. Rappresenta un’espressione ampia e trasversale della filiera integrata del turismo
Negli ultimi cinque anni, il settore del turismo ha vissuto una profonda trasformazione, affrontando sfide significative che hanno cambiato radicalmente il lavoro e le relazioni umane. L’industria turistica, abituata a interagire globalmente, ha dovuto fare i conti con un calo drastico del fatturato e una riduzione delle relazioni, costringendo tutti gli operatori a ripensare le proprie strategie e a trovare nuove soluzioni per sopravvivere e riprendersi.
In quel contesto, è nato e si è sviluppato un think tank, formato da professionisti del settore che hanno deciso di unire le forze per analizzare la situazione, pianificare il futuro e condividere competenze ed esperienze. Un progetto che ha funzionato da catalizzatore di idee e che ha ottenuto un’attenzione istituzionale significativa, rafforzando la consapevolezza del valore del comparto e promuovendo la collaborazione tra i vari attori della filiera.
Da quella iniziativa spontanea nasce Filiera Turismo Italia. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Enzo Carella, Presidente e co-fondatore di Filiera Turismo Italia, durante un’affollata conferenza stampa tenutasi lo scorso giovedì 27 febbraio a Bari durante la recente edizione di BTM Italia – è quello di diventare un network fluido di opportunità e interessi comuni, portando avanti istanze politiche, favorendo il business e affrontando le sfide comuni. Un’associazione inclusiva e partecipata che si propone di riavviare un processo di confronto aperto a tutte le parti della filiera, per affrontare il cambiamento sociale e tecnologico, valorizzare le competenze e il fattore umano e creare maggior valore insieme”.
Tra i prossimi passi della neonata associazione appuntamenti a Milano e Roma finalizzati alla costituzione dei vari tavoli tematici e l’attivazione di un osservatorio per misurare l’impatto della filiera congiunta su PIL e sviluppo sociale.
Alla conferenza di lancio, moderata da Nicola Romanelli (Presidente di Travel Hashtag e consigliere di Filiera Turismo Italia), hanno preso parte anche Mimmo Mazza (Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno), Domenico Fortunato (Presidente di Manageritalia Puglia-Calabria-Basilicata), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital), Paolo Tedeschi (Managing Director di HSL Hospitality e consigliere di Filiera Turismo Italia), Giuseppe Mallardo (Presidente di Ebintur) ed il padrone di casa BTM Italia, Nevio D’Arpa (Vicepresidente di Filiera Turismo Italia).
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.