Hospitality 2025 chiude in positivo con oltre 20.000 visitatori

Hospitality 2025 chiude in positivo con oltre 20.000 visitatori

L’edizione 2025 di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, evento di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, si chiude con un bilancio più che positivo. La manifestazione ha richiamato oltre 20.000 visitatori professionali e più di 750 espositori provenienti da tutti i segmenti del mondo HoReCa

La fiera, svoltasi presso il quartiere fieristico di Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio, ha rappresentato un punto d’incontro cruciale per aziende, operatori e professionisti del settore, che hanno potuto confrontarsi sulle sfide e le opportunità future. Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Quest’anno abbiamo registrato 20.000 visitatori professionali, un dato che conferma il ruolo centrale di Hospitality come piattaforma per il business e per l’innovazione nel mondo dell’accoglienza. Il 26% dei nostri espositori erano aziende nuove, un segnale importante di vitalità del settore.”

Una community che evolve tra sostenibilità e innovazione

Oltre alla vasta area espositiva, la 49a edizione di Hospitality ha proposto più di 100 eventi, coinvolgendo ben 160 speaker di rilievo. Innovazione tecnologica, sostenibilità e inclusività sono stati i temi chiave, stimolando un dialogo tra i vari comparti del settore. Alessandra Albarelli (nella foto), Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato: “Hospitality è molto più di una semplice fiera: è uno spazio di confronto e crescita, dove operatori ed esperti possono intrecciare idee innovative e ispirarsi reciprocamente.”

Buyer da oltre 20 Paesi

Tra i punti di forza dell’edizione appena conclusa, spicca la forte presenza internazionale. Grazie alla collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, Hospitality ha accolto oltre 70 buyer provenienti da 20 mercati strategici, tra cui Albania, Finlandia, Germania, Egitto, Kenya, Turchia e Regno Unito.

Il segmento contract ha attirato il 50% degli acquirenti internazionali, mentre il Food&Beverage è risultato centrale per circa il 30%. Molti buyer hanno sottolineato la qualità delle soluzioni proposte. Ibrahim Youssef, Guest Experience & Quality Manager di VIVIENDA Luxury Villas Hotel (Arabia Saudita), ha dichiarato: “Ho scoperto una soluzione che ritengo rivoluzionerà la nostra offerta: un QR code nelle camere che permette agli ospiti di accedere immediatamente alle loro applicazioni personali come Netflix e Google. Questa tecnologia si sposa perfettamente con la nostra mission di offrire il massimo comfort.”

Anche Frank Schaal, CEO della BVCD Bundesverband der Campingwirtschaft (associazione tedesca del campeggio), ha commentato positivamente: “L’industria del campeggio in Germania sta crescendo rapidamente. La fiera ci ha permesso di scoprire soluzioni innovative e di alta qualità, creando contatti preziosi per il miglioramento della nostra offerta.”

Prossima tappa Sanremo

Il cammino di Hospitality non si ferma. Dopo il successo dell’edizione 2025, il Salone si prepara a fare tappa a Casa Sanremo, l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, in collaborazione con WMF – We Make Future. L’obiettivo è promuovere i valori della manifestazione – persone, accessibilità e innovazione – creando sinergie con il mondo della musica, del cinema e del turismo.

Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality, ha commentato: “Queste iniziative ci permettono di portare il nostro impegno per un’ospitalità inclusiva oltre i confini fieristici, dialogando con settori diversi e raccontando lo spirito di Hospitality in ambiti nuovi e trasversali.”

Verso la 50a edizione

L’edizione 2026 segnerà un traguardo storico per Hospitality, che festeggerà il suo 50° anniversario dal 2 al 5 febbraio. Un appuntamento imperdibile per celebrare mezzo secolo di innovazione, crescita e passione nel mondo dell’accoglienza. Le basi per il futuro sono state gettate, ora non resta che proseguire verso un percorso sempre più inclusivo e orientato al cambiamento.

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , , , , , ,