Il conto economico dell’hotel

Il conto economico nel settore alberghiero è un rapporto finanziario che riassume i ricavi, le spese e il reddito netto (o la perdita) generati da un hotel o da un’attività ricettiva in un periodo specifico, in genere mensile, trimestrale o annuale
di Roberto Necci
Il conto economico di un hotel rappresenta uno strumento essenziale per la gestione operativa e strategica di una struttura alberghiera. Costituisce un documento finanziario che dettaglia tutte le voci di ricavo e di costo associate alla gestione dell’hotel, permettendo di valutare la redditività e l’efficienza operativa.
Pur se parte integrante del Bilancio d’esercizio in questo articolo evidenzieremo più l’aspetto afferente al controllo di gestione, ovvero il misuratore delle performance alberghiere. In questo ambito il conto economico civilistico è considerato controllo di gestione, i cui schemi di utilizzo sono noto come USOA Uniform System of Acccounts, che appunto divide le operazioni aziendali in funzione dei centri di ricavo e dei centri di costo attribuendo quindi spesso componenti soggettive ai singoli reparti generatori di costi.
In un settore altamente competitivo come quello alberghiero, la comprensione e l’analisi accurata di questo strumento risultano fondamentali per prendere decisioni informate e per implementare strategie di miglioramento continuo.
L’importanza dei benchmark
Un aspetto cruciale dell’analisi del conto economico è il confronto con i benchmark di settore. I benchmark forniscono parametri di riferimento basati su dati aggregati di hotel simili, consentendo di valutare le performance finanziarie quanto performance di ricavo dell’hotel rispetto al comportamento della concorrenza.
Utilizzare questi parametri permette di identificare punti di forza e aree di inefficienza. Ad esempio, se il margine operativo o i costi di gestione risultano significativamente diversi da quelli dei concorrenti, si aprono opportunità per una revisione dei processi aziendali.
Se altresi il ricavo medio camera o l’occupazione si differenziano troppo dal campione rappresentativo, occorre intervenire per migliorare i risultati.
Il GOP (Gross Operating Profit)
Il GOP, o Gross Operating Profit, è uno degli indicatori chiave per la valutazione della redditività operativa di un hotel. Questo dato rappresenta il profitto lordo generato dalle operazioni alberghiere prima della locazione, della deduzione di interessi, imposte, ammortamenti e altri costi non operativi.
Monitorare attentamente il GOP è fondamentale perché evidenzia la capacità della struttura di generare profitto dalle attività principali, riflettendo l’efficienza gestionale e l’efficacia della strategia operativa. L’aumento del GOP, attraverso una gestione più oculata dei costi e l’ottimizzazione dei ricavi, rappresenta un obiettivo chiave per qualsiasi hotel manager.
EBIDTA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization)
L’EBITDA è un altro indicatore critico utilizzato per misurare la performance finanziaria complessiva di un hotel ed a differenza del GOP considera anche la locazione.
GOP ricavi tipici meno costi tipici
- Ebitda ricavi tipici meno locazione e costi tipici (escluso interessi, tasse, ammortamenti, deprezzamenti)
- L’ Ebitda fornisce una visione chiara dei guadagni operativi senza l’influenza delle decisioni di finanziamento e delle pratiche contabili.
- Questo indicatore è particolarmente utile per confrontare la redditività dell’hotel con altre strutture, indipendentemente dalla loro struttura patrimoniale.
- Misurare e monitorare costantemente l’EBITDA consente ai manager di comprendere quanto sia sostenibile il modello operativo dell’hotel nel lungo termine e di attirare potenziali investitori o finanziare eventuali operazioni di espansione.
La misurazione come strumento di miglioramento
L’adagio “Non si può migliorare ciò che non si può misurare” sintetizza l’importanza di un’analisi rigorosa e sistematica dei dati finanziari di un hotel. Senza una misurazione accurata delle performance operative e finanziarie, è impossibile identificare con precisione le aree da migliorare.
Solo attraverso un’analisi dettagliata del conto economico, un confronto regolare con i benchmark e un monitoraggio continuo di indicatori chiave come GOP e EBITDA, è possibile implementare strategie efficaci per migliorare la redditività e la sostenibilità della struttura.
Il conto economico non è solo un documento contabile, ma un potente strumento di gestione che supporta la pianificazione strategica e la creazione di valore nel settore alberghiero. Utilizzato correttamente, permette ai manager di prendere decisioni informate, ottimizzare le risorse e assicurare il successo a lungo termine dell’hotel.
Info: robertonecci.it – investhotel.it – Canale Telegram:https://t.me/neccihotels
Canale YouTube: m.youtube.com/c/robertonecci/
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.