Il settore turistico italiano: opportunità di finanziamento e benefici delle sovvenzioni

Il settore turistico italiano: opportunità di finanziamento e benefici delle sovvenzioni

Il settore turistico italiano è in continua evoluzione e le opportunità di finanziamento sono fondamentali per sostenere la crescita e l’innovazione

Sovvenzioni, agevolazioni per il turismo: un ampio bacino di utenti

Le principali sovvenzioni a livello nazionale e regionale, si rivolgono ad una vasta gamma di imprese, tra cui ritroviamo: alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, impianti di risalita, attività connesse a comprensori sciistici, porti turistici, parchi tematici e acquatici, stabilimenti balneari e termali.

FI Group organizza “Hotel e skilift: i migliori contributi per il turismo”, un webinar gratuito per apprendere come sfruttare al meglio queste sovvenzioni per far crescere la propria attività turistica e contribuire allo sviluppo sostenibile del settore. L’evento, che si terrà  giovedì 3 aprile dalle 11.30 alle 12.30, rappresenta anche un’ottima occasione per confrontarsi con esperti del settore, grazie a una sessione finale di domande e risposte.

I benefici delle sovvenzioni

Le sovvenzioni nel settore turistico possono portare numerosi benefici, tra cui:

  • Miglioramento delle infrastrutture: le sovvenzioni possono essere utilizzate per ristrutturare e migliorare le strutture turistiche, aumentando la qualità dei servizi offerti.
  • Sostenibilità ambientale: gli incentivi finanziari possono supportare progetti turistici sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche ecologiche.
  • Crescita economica locale: le sovvenzioni aiutano a stimolare l’economia locale, creando posti di lavoro e migliorando le condizioni economiche delle comunità ospitanti.
  • Innovazione e competitività: le sovvenzioni possono incentivare l’adozione di tecnologie innovative, migliorando la competitività delle imprese turistiche.

Gli interventi ammessi

Il focus degli interventi ammissibili principali su tre pilastri principali: digitalizzazione, innovazione, sostenibilità ed efficientamento energetico. Infatti, nei contratti di sviluppo dedicati al turismo viene reintrodotta la possibilità per le imprese del settore di presentare progetti di innovazione con le seguenti condizioni:

  • progetti d’investimento realizzati dalla medesima impresa o da più imprese facenti parte del medesimo gruppo imprenditoriale;
  • progetti d’investimento realizzati da più imprese volti a sviluppare sul territorio nazionale una ben individuata e caratterizzante tipologia di offerta turistica tematizzata;
  • progetti d’investimento realizzati da più imprese con concreti collegamenti funzionali al perseguimento di comuni obiettivi di sviluppo e posizionamento nel mercato.

Contributi per il turismo: dagli hotel agli skilift

Gli esperti di FI Group hanno identificato le migliori opportunità in arrivo o già disponibili che puntano a supportare le imprese nel migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive. I principali interventi ammissibili includono:

  • riqualificazione energetica;
  • riqualificazione antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri;
  • ampliamento di strutture ricettive esistenti
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali);
  • ammodernamento delle strutture;
  • miglioramento dei servizi;
  • al potenziamento e/o al miglioramento di strutture polifunzionali;
  • ristrutturazione e ammodernamento degli impianti di risalita;
  • promozione dell’attrattività turistica;
  • destagionalizzazione.

Link iscrizioni: it.fi-group.com

Leggi https://www.voyager-magazine.it/

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , , , ,