La Robotica al servizio dell’ospitalità di domani

Nel 2025, per gli hotel italiani la vera sfida sarà distinguersi offrendo un servizio rapido, di qualità e sempre più costruito su misura dell’ospite. Un obiettivo ambizioso, che tuttavia non richiede necessariamente grandi investimenti. Il segreto? Sta nell’adozione intelligente della robotica, alleata strategica per innovare l’ospitalità e aumentare la competitività
Oggi più che mai deve partire anche nel mondo dell’hospitality la rivoluzione tecnologica tanto auspicata che vede protagonisti robot di ultima generazione utilizzati per velocizzare e ottimizzare i servizi più ripetitivi, consentendo allo staff di concentrarsi sui clienti e i loro bisogni.
Grazie a sistemi di navigazione autonoma e vassoi intelligenti, questi dispositivi possono:
- consegnare pasti in camera,
- trasportare bagagli,
- distribuire materiali informativi agli ospiti,
- consegnare alimenti e bibite a bordo piscina, nelle zone bar o in reception.
I dati
La robotica nel mondo alberghiero è una realtà in continua evoluzione. Secondo il report di WorldRobotics 2024, infatti, la crescita dell’utilizzo di robot di servizio all’interno del settore dell’hospitality nel mondo è pari al +31% rispetto all’anno precedente. Si stima, inoltre, che l’aumento medio ogni anno sarà del + 26% entro il 2028.
I vantaggi della robotica
Differenti sono gli usi che si possono fare dei robot in un hotel. La logistica interna, per esempio, sta subendo un cambiamento significativo con l’introduzione di robot che consegnano cibo, asciugamani e altri articoli direttamente nelle camere aumentando la rapidità del servizio.
In aggiunta, i robot possono supportare il personale degli hotel che è spesso impegnato in operazioni che richiedono sforzo fisico, come la movimentazione di valigie e la gestione della biancheria, in quanto in grado di sollevare pesi e trasportare oggetti pesanti.
Non solo, di grande supporto per il personale vi sono anche i robot camerieri usati nei ristoranti che consegnano i piatti ai tavoli o ritirano le stoviglie sporche consentendo al personale di impiegare il proprio tempo interagendo di più con i clienti. Sono notevoli i vantaggi che la robotica apporta anche alla gestione delle cucine migliorando efficienza, precisione e riducendo gli sprechi. I robot, infatti, supportano il lavoro umano trasportando ingredienti e prodotti dai magazzini alle aree di preparazione, riducendo così le attività manuali.
Un altro aspetto molto importante da sottolineare è che l’impiego dei robot di servizio all’interno dell’hotel offre un’esperienza innovativa, che li distingue dalla concorrenza, attirando clienti curiosi e attenti all’innovazione.
Roboost, i robot smart di Alascom
Tra le soluzioni più avanzate presenti sul mercato italiano per efficientare il lavoro nelle strutture alberghiere troviamo la famiglia di Roboost con i robot Mars, Lift e Shift. Il primo è un delivery robot che combina tecnologia con intelligenza artificiale integrata e consente di ottimizzare l’efficienza operativa oltre che la qualità del lavoro.
Mars migliora i tempi di servizio fino a 3 volte, servendo fino a circa 10 pasti in un unico viaggio in totale autonomia senza temere gli ostacoli anche temporanei perché li aggira. Consente, inoltre, di integrare software esterni che permettono di inserire sullo schermo led frontale applicazioni di prenotazione e di pagamento, menù o comunicazioni promozionali.
Lift, invece, è un prodotto innovativo che ottimizza lo spostamento di carichi più o meno pesanti (fino a 600kg), adattandosi a vari settori e ambienti lavorativi. Questo robot snellisce i flussi di lavoro pesanti, migliorando l’efficienza complessiva delle strutture alberghiere, e riducendo il carico lavorativo del personale.
Shift, infine, consente una gestione rapida ed efficiente di diverse aree degli alberghi perché è in grado di trasportare, grazie ai suoi ampi ripiani, con precisione e rapidità oggetti di varie dimensioni come, per esempio, gli alimenti dai magazzini alle aree di preparazione, rendendo il servizio ristorazione più rapido ed efficiente.
I Roboost sono solo gli ultimi prodotti di casa Alascom che da anni affianca le aziende italiane nella transizione tecnologica. L’innovativo marchio, infatti, nasce come estensione del know-how consolidato di Alascom, pioniere nella robotica industriale e nella progettazione di soluzioni integrate.
L’utilizzo dei robot negli hotel non solo migliora il comfort degli ospiti, ma consente alle strutture di rimanere competitive in un mercato sempre più tecnologico. Grazie a queste innovazioni, gli alberghi possono offrire un’accoglienza più efficiente, sicura e moderna, elevando il livello dell’ospitalità a nuovi standard di eccellenza.
Info: Roboost.it
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.