Materassi sostenibili: il futuro del riposo nell’hotellerie

Materie prime e qualità: il percorso di Ghiroghiro
Nel settore dell’hotellerie, la scelta di un buon materasso oggi non è solo una questione di comfort, ma anche di durabilità e sostenibilità. Ghiroghiro, azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza, ha costruito il proprio successo sulla ricerca costante di materie prime di altissima qualità.
Fin dalla sua fondazione, e oggi più che mai, l’azienda collabora con fornitori italiani certificati e leader di mercato, garantendo così la tracciabilità e la sicurezza dei materiali utilizzati.
Sicurezza, sostenibilità, salute: un trinomio imprescindibile
I sistemi di riposo nell’hotellerie moderna non possono prescindere da tre parole chiave: sicurezza, sostenibilità e salute.
- Sicurezza, garantita da materassi ignifughi che rispettano le normative vigenti, proteggendo ospiti e strutture.
- Sostenibilità, attraverso materassi realizzati con materiali riciclabili e prodotti con processi a basso impatto ambientale.
- Salute, assicurata da materiali anallergici e traspiranti che migliorano la qualità del sonno, favorendo il benessere fisico e mentale.
Per Ghiroghiro, questi tre aspetti non sono semplicemente linee guida, ma valori che guidano ogni fase della produzione, dalla scelta delle materie prime all’imballaggio finale.
Sostenibilità e ospitalità: una scelta strategica
Tra le principali materie prime utilizzate nella produzione di materassi e topper per hotel Ghiroghiro ci sono il poliuretano espanso, il tessuto stretch e l’ovatta anallergica. Il poliuretano, grazie a tecniche di schiumaggio avanzate, ha rivoluzionato la produzione di materassi, soppiantando gradualmente le tradizionali molle insacchettate, garantendo traspirabilità, resistenza e indeformabilità nel tempo, caratteristiche fondamentali per un utilizzo intensivo come quello alberghiero.
“La qualità – spiega Gianni Bisciarri, fondatore dell’azienda – parte dalla selezione meticolosa delle materie prime e passa attraverso test rigorosi su prototipi, fino alla produzione finale. Solo quando tutto è perfetto, si procede alla vendita”.
Oltre alla qualità, Ghiroghiro guarda al futuro con un approccio innovativo. Lo sviluppo del nuovo materasso con Memory ignifugo, progettato per unire comfort e sicurezza, è una risposta concreta alle esigenze delle strutture moderne.
Da 15 anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di sostenibilità che abbraccia l’intero ciclo produttivo. Soluzioni come l’utilizzo di energia solare, il riciclo degli scarti di produzione (poliuretano, plastiche e cartone) e l’uso di imballaggi in plastica riciclata riducono significativamente l’impatto ambientale.
L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: raggiungere il “rifiuto zero” grazie a un macchinario che consentirà il riciclo anche degli sfridi di tessuto. Questo traguardo migliorerà ulteriormente l’efficienza produttiva, mantenendo prezzi competitivi senza compromettere la sostenibilità.
Per l’hotellerie, scegliere materassi sostenibili significa rispondere alle aspettative di un ospite sempre più attento alle tematiche ambientali. Un materasso eco-friendly non è solo un gesto responsabile verso il pianeta, ma contribuisce al benessere complessivo dell’esperienza di soggiorno.
“Siamo convinti – sottolinea Sergio Meniconi, co-titolare di Ghiroghiro – che la sostenibilità non debba essere un costo aggiuntivo, ma un valore intrinseco del prodotto. Grazie agli investimenti mirati e all’efficienza dei processi, riusciamo a coniugare sostenibilità e competitività senza gravare sui costi delle strutture”.
La combinazione di qualità, innovazione e rispetto per il pianeta rende i materassi Ghiroghiro la scelta ideale per le strutture ricettive che vogliono offrire un’esperienza di alto livello ai propri ospiti, contribuendo al tempo stesso a costruire un futuro più sostenibile.
Info: ghiroghiro.it – info@ghiroghiro.it
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.