SIGEP World 2025: innovazione e tecnologia per il futuro del Foodservice

SIGEP World 2025: innovazione e tecnologia per il futuro del Foodservice

SIGEP World 2025 si conferma un punto di riferimento per l’innovazione nel settore del foodservice. L’evento esplorerà tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza produttiva. Numerosi talk, tavole rotonde e collaborazioni con associazioni leader del settore evidenzieranno le tendenze e le prospettive per il futuro

SIGEP World 2025 – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzato da Italian Exhibition Group, si terrà dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini. L’appuntamento sarà il fulcro delle ultime innovazioni tecnologiche applicate al foodservice, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’efficienza produttiva. La manifestazione riunirà professionisti e aziende leader che presenteranno macchinari avanzati e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale nei processi di preparazione e somministrazione alimentare.

Nuove collaborazioni e tecnologie all’avanguardia

L’edizione 2025 si distingue per due importanti collaborazioni con EFCEM Italia e Assofoodtec, due delle principali associazioni italiane del settore delle attrezzature per la ristorazione. EFCEM Italia ha evidenziato come il mercato globale delle attrezzature per la ristorazione abbia raggiunto un valore di 99,7 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 30% rispetto al 2020, pur registrando lievi contrazioni nel 2023 e 2024.

L’evento offrirà una vetrina per macchinari innovativi come forni intelligenti e soluzioni elettriche avanzate, che sostituiranno progressivamente le macchine a gas, e per soluzioni di refrigerazione sostenibile, con tecnologie che eliminano l’uso di gas refrigeranti e riducono il consumo energetico.

 

Tecnologia e innovazione in tutte le filiere

SIGEP World 2025 coprirà tutte le principali filiere del foodservice con progetti innovativi. Nella Gelateria, sarà presentato il progetto Taste of Tomorrow, dedicato al locale del futuro con macchine a basso impatto energetico. Nel settore della Panificazione, verranno introdotti forni di ultima generazione progettati per ottimizzare qualità e consumi energetici.

Nel comparto Caffè, l’attenzione sarà puntata sulle soluzioni di automazione e packaging sostenibile, con un’area dedicata alle macchine da caffè automatiche. Per la Pizza, l’evento ospiterà dimostrazioni di attrezzature innovative per velocizzare i processi produttivi e ridurre l’impatto ambientale, con un focus sui forni di nuova generazione e ingredienti sostenibili.

Tavole rotonde e focus sulla sostenibilità

SIGEP World 2025 proporrà un ricco programma di tavole rotonde e convegni dedicati all’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici. Tra gli appuntamenti di rilievo, il convegno “Il futuro della refrigerazione: come l’innovazione può ridurre i costi e l’impronta di carbonio”, che esplorerà soluzioni all’avanguardia per la riduzione dell’impatto ambientale.

Premi e riconoscimenti all’innovazione

A confermare l’identità innovativa dell’evento, torna l’Innovation & Start-Up Award 2025, promosso da Italian Exhibition Group in collaborazione con ANGI e ICE-Agenzia. Il premio sarà suddiviso in sette categorie, tra cui Best Organic / Free From Product, Digital Innovation and AI, Technology & Kitchen Materials e Sustainability. Le start-up selezionate presenteranno soluzioni rivoluzionarie come software per la gestione aziendale, posate commestibili e tecnologie per menù interattivi.

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , ,